Scottature Solari: Come Riconoscerle e Curarle
L’estate avanza e con essa arrivano anche le scottature solari
A tutti sarà capitato almeno una volta di stare al sole per troppo tempo senza protezione e di sentire bruciore e dolore. Il dolore è uno dei sintomi tipici delle scottature solari. Queste sono delle vere e proprie lesioni degli stati superficiali della pelle ad opera della prolungata esposizione ai raggi ultravioletti (UV).
Quando l’esposizione al sole è improvvisa e si protrae nel tempo, le radiazioni UV diventano nocive per la persona. Ma cosa provoca dolore e prurito? I raggi UV, tramite il calore, aumentano l’afflusso di sangue nelle zone foto-esposte e promuovo il rilascio di istamina (che causa il prurito). L’effetto combinato di questi fattori determinano quindi una vasodilatazione dei capillari che generano arrossamento, edema, calore e tutte quelle sensazioni fastidiose tipiche dell’infiammazione della pelle.
Quante Scottature solari esistono?
Il fenomeno delle scottature solari trova declinazione in base a quanto sono gravi i sintomi della persona. In generale si può dire che esistono tre tipologie diverse del fenomeno:
L’eritema solare, si tratta di una versione lieve delle scottature. Generalmente si avverte una sensazione di calore e prurito in una zona più o meno estesa del corpo;
La scottatura solare è una lesione limitata agli strati cutanei più superficiali che precede un’ustione di primo grado vera e propria. In questo caso, il dolore, l’arrossamento e il prurito, sono più intensi ed è necessario applicare delle creme per trattarne il decorso;
L’ustione solare, che può andare dal primo al secondo grado, si caratterizza per il forte dolore e arrossamento della pelle, con possibile comparsa di vescicole, febbre e brividi. In questo caso è utile seguire il consiglio del proprio medico curante per discutere del miglior trattamento medico;
Altri sintomi a cui associare una scottatura solare, o che spesso si accompagnano ad essa, sono mal di testa, insolazioni e colpi di calore. Sintomi ulteriori, a seconda della gravità del fenomeno, possono essere bolle piene di siero, senso di bruciore acuto, secchezza e desquamazione superficiale.
Quattro modi per evitare scottature
I consigli sono molteplici e riguardano molto spesso abitudini più che veri accorgimenti medici:
Bere molta acqua: avere una pelle idratata previene la disidratazione e di conseguenza riduce l’efficacia dei raggi solari;
Coprirsi: se si è particolarmente sensibili al sole è bene utilizzare abiti leggeri ed ombrelloni per ripararsi dal sole;
Prendere il sole a piccole dosi: prendere il sole non deve essere un qualcosa che si fa di tanto in tanto ed è bene, per evitare scottature, di cominciare ad esporsi ad esso un poco alla volta permettendo alla pelle di abituarsi al calore e all’intensità. Esporsi poco alla volta stimola inoltre il fenomeno dell’abbronzatura innalzando, solo di un po', la protezione naturale della pelle contro i raggi UV;
Utilizzare prodotti e creme solari: utilizzare le creme solari, le più adatte alle proprie esigenze, resta l’atto di cura che permette una protezione prolungata dal sole.
Creme Solari, fattore di protezione e tipologie di pelle
Di creme solari ce ne sono molte e tutte quante offrono una protezione più o meno potente dal sole.
Questo fattore di protezione (SPF) si calcola rapportando la quantità di radiazione che la pelle protetta è in grado di filtrare prima di arrivare alla scottatura. Esistono diverse tipologie di protezioni a seconda, quindi, della resistenza naturale della propria pelle. I fattori di protezione variano da una protezione molto bassa (SPF tra 6 e 10) fino ad una protezione molto alta (SPF superiore a 50).
Per scoprire le migliori creme solari in circolazione ed ottenere un parere dalle nostre farmaciste, ti aspettiamo in Piazza Giuliano della Rovere 2C. Siamo aperti dal lunedì al sabato (dalle 8:30 alle 20:00) e la domenica (dalle 08:30 alle 13:00).