MEDITAZIONE E SALUTE
Stanchi? Stressati? Privi di energia e voglia ti fare? Vi capiamo. La tirata ininterrotta da Gennaio fino alle ferie estive inevitabilmente porta con sé effetti negativi i per il nostro benessere fisico e mentale ed è spesso difficile capire come fare per recuperare le forze e la tranquillità. Ovviamente, ci sono molte possibili rotte da seguire per rimettersi in sesto, ma oggi vogliamo parlarvi di un tipo di percorso che sta diventando sempre più popolare, e a buon motivo: la meditazione.
La meditazione è una pratica che ci aiuta ad allenare la mente e controllare in modo più consapevole i nostri pensieri. L'obiettivo della meditazione è quello di aiutarci a concentrare la nostra attenzione su noi stessi e sulle percezioni e sensazioni che abbiamo, così da raggiungere uno stato di tranquillità e serenità interiori. I giovamenti apportati dalla meditazione, però, vanno ben oltre il solo benessere emotivo e abbracciano anche molti degli aspetti fisici che controllano il nostro organismo. Andiamo a guardarli con un po' più di cura:
Riduzione dello stress
Normalmente, in situazioni di stress fisico e/o emotivo, è possibile riscontrare nel nostro corpo un amento del livello dell'ormone detto cortisolo. Un eccesso di questo ormone in circolo produce numerosi esiti negativi per la nostra salute, a partire dal rilascio di sostanze chimiche ad effetto infiammatorio chiamate citochine. Un ciclo di otto settimane di pratica meditativa è stato associato ad una diminuzione considerevole dei livelli di cortisolo ed a una riduzione equivalente delle risposte infiammatorie del nostro organismo allo stress.Aumento dell'attenzione
Uno studio scientifico ha dimostrato che coloro che ascoltano una registrazione di meditazione guidata offrono in media prestazioni migliori in alcuni test di logica visiva, poiché i loro livelli di attenzione sono generalmente più alti e rimangono comunque più costanti con il trascorrere del tempo. Un altro studio afferma, addirittura, che la meditazione aiuta a contrastare alcuni pattern cerebrali che contribuiscono a uno stato di maggiore distrazione e preoccupazione.Riduzione della perdita di memoria
Il Kirtan Kriya è un metodo di meditazione che consiste nella combinazione di un mantra ripetitivo con gesti delle mani e delle dita. Studi su soggetti con problemi di perdita della memoria relativi all'avanzamento dell'età hanno dimostrato che il Kirtan Kriya migliora le performance in test di valutazione neuropsicologica.Miglioramento dei ritmi circadiani
Numerosi studi hanno provato in modo evidente che chi pratica la meditazione in modo costante e continuativo ha cicli di sonno più regolari ed è meno soggetto a disturbi del sonno come l'insonnia. Questa è un ottima notizia per chi si sente spesso stanco, perché un sonno riposante è alle basi del nostro benessere quotidiano.Diminuzione della pressione sanguigna
Un'analisi sui dati di 12 studi scientifici con un'adesione combinata di quasi 1000 partecipanti ha dimostrato che la meditazione è in grado di ridurre la pressione sanguigna, particolarmente in soggetti di età più avanzata e con una pressione sanguigna di partenza più elevata. Si ipotizza che la meditazione rilassi i segnali che il sistema nervoso utilizza per coordinare la funzione cardiaca, diminuendo quindi gli effetti negativi dello stress sul nostro fisico.
Voi avete mai provato a meditare? Avete consigli su programmi da seguire? Raccontateci le vostre storie.
Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.