IMPARIAMO A RIDURRE LO STRESS
7 persone su 10 indicano lo stress come uno dei principali fattori nella riduzione della propria qualità di vita. Secondo uno studio della Global Organization for Stress, lo stress è, a livello di salute e benessere generale, uno dei fattori di rischio più significativi per gli adolescenti e questo trend rimane stabile nell'età adulta, in cui il 77% della popolazione riporta di aver sperimentato disturbi fisici di media o forte intensità legati a situazioni di considerevole stress. Date le statistiche, sembra chiaro che lo stress sia una condizione che non può essere ignorata. In questo articolo cercheremo quindi di approfondirne la natura, le cause e i possibili rimedi.
Cosa intendiamo quanto parliamo di 'stress'?
Lo stress è una risposta fisiologica ad una situazione momentanea che richiede uno sforzo maggiore del solito, sia questo di natura fisica, mentale o emotiva. Durante episodi acuti di stress, il nostro corpo produce una quantità eccessiva di ormoni come il cortisolo e l'incremento di questi ormoni può portare ad un'accelerazione del battito cardiaco, un restringimento dei vasi sanguigni (con relativo aumento della pressione sanguigna), e una aumentata velocità ed intensità respiratoria. Queste risposte fisiologiche a loro volta possono avere spiacevoli effetti sulla sensazione di benessere generale poiché sono in grado di causare sintomi quali mal di testa, ipertensione, fatica, stanchezza e, in casi estremi, anche ansia e depressione. Per di più, in soggetti predisposti, lo stress può servire come importante fattore scatenante per episodi di asma, IBS (anche nota come Sindrome dell'Intestino Irritabile) e insonnia.
Cosa può aumentare lo stress?
La percezione dello stress e delle sue aggravanti è una questione del tutto personale. A seconda delle proprie predisposizioni esistono diversi fattori ambientali, circostanziali e motivazionali che intervengono ad attivare, acuire e rafforzare le reazioni di stress. E' quindi essenziale imparare a riconoscere le cause scatenanti dello stress così da poter adattare il proprio stile di vita e minimizzare le occasioni di comparsa. Se ad esempio Maria sa di trovare i lunghi viaggi in macchina alquanto stressanti (per via, magari, del mal d'auto, o perché le sue ginocchia si indolenziscono a rimaner seduta a lungo) allora cercherà di regolare le sue vacanze di conseguenza. Questo non significa certo che Maria debba rinunciare per sempre a muoversi con la macchina. Tutt'altro. A volte, affrontare le proprie fonti di stress aiuta a neutralizzarne gli effetti. E anche se non fosse così (come nel caso del mal d'auto per Maria) organizzare il viaggio con questa fonte di stress in mente può servire a rendere lo stress più contenuto e gestibile. In questo caso, Maria potrebbe considerare l'idea di stabilire delle tappe che le permettano di interrompere il percorso in macchina ad intervalli regolari, così da evitare un lungo viaggio in un solo blocco ed evitare stress fisico e mentale. In breve, riflettere sulle cause dello stress permette di ideare aggiustamenti consoni alle circostanze e quindi alleviare il disagio.
Come possiamo affrontare le situazioni di stress in modo più sano?
Indipendentemente dalla consapevolezza personale e dagli aggiustamenti che ne derivano, però, lo stress rimane un'inevitabile componente della vita. E' quindi fondamentale ricordare che condurre uno stile di vita frenetico e poco bilanciato impedisce di calibrare in modo ponderato le risposte fisiologiche, fin tanto da ostacolare i tentativi di reazione allo stress. E' per questo che, nonostante le vaste differenze personali nella percezione dello stress, esistono metodi scientificamente provati per limitarne gli effetti negativi e prevenirne la ricorrenza. Ecco alcune delle tecniche più semplici ma efficaci:
Fai esercizio fisico Ne abbiamo già parlato, e continueremo a farlo - allenarsi fa bene. Sì, sul momento sembra spesso un dovere piuttosto che un piacere, ma a lungo termine i benefici sono semplicemente inestimabili. Tra questi, la riduzione dello stress è forse al primo posto. Diversi studi scientifici (così tanti, infatti, che sarebbe impossibile elencarli tutti) hanno dimostrato che praticare sport o andare in palestra regolarmente aiuta a sviluppare un senso di benessere generale, a diminuire la sensazione di ansia e a organizzare una routine di cura personale sana e soddisfacente. Per maggiori informazioni sui benefici della corsa, potete dare un'occhiata qui.
Adotta una dieta equilibrata Nel bene e nel male, siamo quello che mangiamo e privare il nostro corpo dei nutrienti necessari ad un funzionamento corretto significa anche alzare i livelli di stress sia fisico che mentale. Adottare un'alimentazione equilibrata serve ad assicurarci le riserve di energia che necessitiamo per affrontare i periodi difficili nel migliore dei modi e comunque con un'attitudine positiva.
Limita il consumo di nicotina e caffeina Essendo entrambe sostanze stimolanti, nicotina e caffeina possono acuire la sensazione di stress, specialmente se consumate in quantità eccessive. Indipendentemente dagli altri effetti di queste sostanze su salute e benessere, in periodi di particolare stress è estremamente importante limitarne il consumo così da prevenire eventuali effetti negative sulle nostre risposte fisiologiche. Parliamo in modo più approfondito della caffeina in questo articolo.
Studia e pratica tecniche di rilassamento La meditazione è uno strumento essenziale per il controllo dello stress poiché ci aiuta a centrare la nostra attenzione e a stabilire una relazione più sana con i momenti di difficoltà che affrontiamo. Il compito della meditazione è proprio quello di guidarci nelle nostre reazioni e permetterci di gestire lo stress in modo più ponderato e sereno. Parliamo di meditazione e dei suoi benefici in più dettagli in questo post.
Poniti degli obiettivi realistici Gran parte del nostro stress è spesso causato dalle nostre stesse aspettative. Ci forziamo a dire sì a più impegni di quanti abbiamo la capacità di accettare, o ci imponiamo di completare sfide che, per i motivi più vari, al momento non sono alla nostra portata. Questa componente psicologica è un fattore scatenante fondamentale, ma è possibile contrastarla con una programmazione rigorosa e regolari esami di coscienza. Stabilire le nostre priorità ed agire di conseguenza ci aiuterà a far chiarezza su quello che è davvero importante, permettendoci di controllare la nostra reazione a fattori di stress esterni. In questo post parliamo di come riorganizzare le proprie abitudini per ottenere i migliori risultati.
Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.