SIRTUINE: COSA SONO?
Le sirtuine sono una famiglia di sette proteine ad attività enzimatica che ricoprono un ruolo fondamentale nella regolazione della salute cellulare e nei processi di infiammazione, disintossicazione, invecchiamento, resistenza allo stress, metabolismo di grassi e zuccheri, ritmi circadiani e biogenesi mitocondriale. La comunità scientifica è venuta a conoscenza dell'esistenza e della funzione delle sirtuine solo nel 1991 quando un biologo del Massachusetts Institute of Technology, insieme a due studenti, ha scoperto l'effetto di queste proteine sulla longevità di alcune famiglie di lieviti e funghi. Studi successivi hanno dimostrato che, per ottimizzare i processi di rigenerazione cellulare a seconda delle esigenze dell'organismo, le sirtuine si appoggiano ad un co-enzima chiamato NAD+ naturalmente presente in tutte le cellule viventi. Con l'avanzare dell'età, la quantità di NAD+ disponibile a livello cellulare diminuisce, facendo sì che l'efficacia dell'azione delle sirtuine si riduca di conseguenza. Data questa scoperta e l'ormai noto fatto che la restrizione di calorie ha un effetto positivo sulla longevità, la ricerca sulle sirtuine si è concentrata in ampia parte sul loro effetto nei processi metabolici e di invecchiamento. Tuttavia, la maggior parte degli studi scientifici sugli effetti delle sirtuine è per il momento nella fase di test in vitro o su animali, così che i reali benefici della stimolazione delle sirtuine negli umani sono ancora dibattuti.
Nonostante i dibattiti, dal punto di vista dello stile di vita esistono alcune accortezze che possono aiutare ad ottimizzare l'attività delle sirtuine e che, indipendentemente dall'efficacia del lavoro delle sirtuine, possono comunque apportare benefici per il benessere della persona. Guardiamole insieme:
Composti fitochimici
Studi scientifici hanno identificato una varietà di composti fitochimici contenuti naturalmente in frutta, verdure, e piante in grado di stimolare l'attività delle sirtuine. Questi composti sono identificati come STACs, un acronimo di 'sirtuin-activating compounds.' Uno degli STACs più potenti è un composto chiamato reservatrolo, un potente antiossidante naturale trovato principalmente nell'uva rossa. Il reservatrolo intensifica gli effetti delle sirtuine sulla salute metabolica e su quella cerebrale.Digiuno
La ricerca scientifica suggerisce che periodi di digiuno alterano il genoma umano, promovendo l'espressione di geni e proteine che migliorano le risposte dell'organismo a situazioni di stress psicologico e/o fisico. Le sirtuine sembrano essere, almeno in parte, responsabili di questo miglioramento. Un regime di digiuno intermittente, quindi, potrebbe aiutare a rendere il nostro corpo più forte e resistente e a raggiungere una condizione ottimale di salute generale (perlomeno in assenza di patologie pregresse).Esercizio fisico
Grazie al suo effetto benefico sull'espressione delle sirtuine a livello muscolo-scheletrico, l'esercizio fisico promuove la biogenesi mitocondriale (ovvero la creazione di nuovi e sani mitocondri). Questo è un processo che, a sua volta, migliora la capacità delle cellule di produrre e conservare energia. Uno studio pubblicato dalla rivista medico-scientifica Physiological Report suggerisce che una combinazione di esercizio aerobico e di esercizio di resistenza favorisca l'interruzione del processo di naturale declino del co-enzima NAD+, agevolando quindi l'azione delle sirtuine.
Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.