7 app per la salute

In media, un adulto utilizza il proprio smartphone per più di cinque ore al giorno, la metà delle quali sono dedicate alla navigazione sui social network. Sommate, queste ore corrispondono all’incirca a 76 giorni l’anno - un numero non indifferente, specialmente se consideriamo che attività fisiologiche essenziali come il dormire occupano poco più del nostro tempo (circa 106 giorni l’anno per una media di 7 ore a notte). Nel bene o nel male, quindi, gli smartphone sono diventati a tutti gli effetti strumenti essenziali per la vita di tutti i giorni, e allora oggi vi presentiamo 5 app per smartphone (iPhone o Android) che utilizziamo per mantenerci in forma e curare la nostra salute e il nostro benessere.

  1. Notion
    Notion è una mobile e web app completa per l'organizzazione personale e famigliare. Ci aiuta a tenere traccia di tutti i nostri impegni, della nostra alimentazione, del nostro esercizio fisico, della nostra salute mentale e di molto altro ancora. Sebbene un po’ ostica all’inizio, Notion è un'app molto potente e flessibile che può adattarsi ad ogni stile di vita e ogni esigenza, rendendola uno strumento davvero utilissimo. Vi consigliamo veramente di dedicarvi del tempo - noi la usiamo da anni e non la lasceremmo per nulla al mondo.

  2. Flo
    Flo è un software utile per calcolare i periodi di ovulazione, controllare lo stato del proprio ciclo mestruale e monitorare la salute riproduttiva. E un'app partner del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e più di 100 medici ed esperti sanitari fanno parte del suo comitato medico. Oltre a permetterci di registrare sintomi e controllare il nostro ciclo, Flo offre utili consigli su come affrontare eventuali problemi e su quando è opportuno consultare un professionista.

  3. Yuka
    Yuka analizza prodotti alimentari e cosmetici e il loro impatto sulla nostra salute. Grazie ad un vastissimo database di prodotti, Yuka offre la possibilità di prendere in mano le redini della propria salute e scegliere solo prodotti top della gamma che non contengano sostanze nocive per il nostro organismo. Ci basta scansionare il codice a barre di un determinato prodotto per avere accesso alla sua dettagliata scheda e conoscerne l'impatto, scoprendo anche eventuali alternative.

  4. Runkeeper
    Runkeeper è un'app GPS di monitoraggio del fitness. Ci permette di registrare dati sui nostri allenamenti, definire obiettivi misurabili e tenere traccia dei nostri progressi lungo il percorso. Specialmente quando fatichiamo a rimanere motivati, poter verificare il nostro progresso attraverso Runkeeper ci da la carica giusta per mantenerci in forma.

  5. Nike Running Club e Nike Training Club
    Se invece abbiamo bisogno di un po’ più struttura per i nostri allenamenti, noi consigliamo le app create dagli esperti del Nike Training Lab: Nike Running Club e Nike Training Club. Con una serie di programmi di allenamento per tutti i livelli e tutti gli obiettivi, queste due app fitness offrono tantissimi contenuti interamente gratuiti pe allenarsi comodamente nei modi e nei tempi più pratici per il nostro stile di vita.

  6. Lifesum
    Lifesum si definisce come una guida all'alimentazione sana. L'app ci permette di registrare i nostri pasti, monitorarne i nutrienti, approfondire le nostre conoscenze in fatto di cibo e semplificare la scelta degli alimenti in base alle nostre preferenze. E' un tracker completo adatto sia a chi, per vari motivi, segue un regime alimentare rigido, sia a chi semplicemente vuol fare piccoli passi verso un'alimentazione più sana nella vita quotidiana.

Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.

Indietro
Indietro

Crema idratante: come sceglierla?

Avanti
Avanti

COLAZIONE: COME, QUANDO E PERCHE’