Crema idratante: come sceglierla?

crema idratante

Perché utilizzare un prodotto idratante?

Applicare agenti idratanti sul volto aiuta a proteggere le naturali barriere della pelle ed evitare problemi di secchezza, irritazione e invecchiamento precoce. La pelle del volto, infatti, è particolarmente sensibile a cambiamenti nelle condizioni atmosferiche e presenta un ricambio cellulare più rapido rispetto a quello del resto del corpo. Per questo motivo, è importante integrare i nutrienti persi attraverso questi processi. Gli agenti idratanti aiutano lo strato corneo a ritenere più acqua, dando alla pelle un aspetto più giovane, fresco e sano. Inoltre, creme, lozioni, sieri e gel idratanti aiutano a creare uno strato protettivo tra la pelle e gli agenti esterni, limitandone gli effetti negativi.

Come si determina il proprio tipo di pelle?

Non tutte le pelli reagiscono agli stessi prodotti idratanti nello stesso modo. Determinare correttamente il nostro tipo di pelle, quindi, è uno step fondamentale per riuscire a selezionare il prodotto più adatto per noi, che riesca ad avere l’effetto desiderato senza causare effetti collaterali.

In presenza di patologie, è sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo prima di inserire un nuovo prodotto nella propria skincare. Se, però, stiamo parlando di un soggetto sano, un semplice esperimento fai-da-te può indirizzarci verso la tipologia di prodotto più indicata.

Per iniziare, bisogna lavare il volto con un cleanser delicato, asciugarlo e lasciar riposare la pelle per 30 secondi. Dopo aver atteso 30 secondi, è necessario appoggiare delle cartine opacizzanti sulle diverse aree della pelle, spingendo leggermente contro la cute. Una volta rimosse le cartine, si dovrà analizzarle alla luce del sole per rivelare la quantità di ‘olio’ rilasciata dal volto. Se la cartina mostra un’abbondante quantità di ‘olio’, questo significa che la nostra pelle sarà più tendente al grasso. Se l’olio è concentrato principalmente nella zona T, si parla dunque di pelle mista. Se le cartine risultano pressoché pulite, stiamo trattando una pelle secca. Una pelle normale dovrebbe rilasciare una quantità di ‘olio’ limitata e distribuita in modo omogeneo sulle cartine.

Quali tipi di prodotti esistono e cosa li distingue?

La gamma di prodotti idratanti in commercio è vasta, e questi variano in modo significativo a seconda dei principi attivo e delle modalità di funzionamento. In generale, esistono 3 categorie di prodotti:

  1. Emollienti (in particolare di tipo occlusivo) - gli emollienti sono degli attivi che funzionano impedendo l’evaporazione dell’acqua dallo strato corneo. Nel caso degli occlusivi, il prodotto va a ridurre la perdita d’acqua transcutanea formando uno strato protettivo che intrappola l’umidità naturale della pelle. Questa azione rende gli emollienti occlusivi particolarmente indicati per trattare problemi di secchezza.

  2. Umettanti - gli umettanti sono ingredienti cosmetici dal forte potere igroscopico. In altri termini, sono in grado di catturare e legare numerose molecole d’acqua. Applicati sulla pelle, gli umettanti legano l’acqua ambientale e quella cutanea, prevenendone la dispersione con un "effetto idratante".

  3. Ceramidi - le ceramidi sono uno dei componenti principali dello strato corneo, dove occupano gli spazi interstiziali tra le cellule, cementandole tra loro e contribuendo a mantenere integra la barriera cutanea. Vengono quindi impiegate in cosmesi per ripristinare e mantenere l’integrità del mantello idrolipidico cutaneo. L’applicazione topica di ceramidi ha dimostrato di migliorare la funzione barriera della pelle sottoposta a danneggiamenti sia acuti che cronici. In questo modo si riduce anche la sensibilità e la reattività della pelle agli insulti ambientali, portando alla riduzione di problemi cutanei come il rossore.

Quali altre considerazioni bisogna fare?

  1. Scegli la texture giusta - una texture più ricca può risultare troppo pesante per alcuni tipi di pelle, mente una texture troppo leggera potrebbe non apportare un quantitativo di idratazione adeguato.

  2. Fai attenzione all'odore - data la prossimità al naso, scegliere una crema con un odore a noi gradevole e comunque poco invadente è assolutamente fondamentale per evitare fastidi e irritazioni.

  3. Valuta l'idea di incorporare una SPF - dovremmo tutti indossare sempre una SPF ogni volta che usciamo da casa. Perché aggiungere un passo in più alla nostra routine quando possiamo integrarlo con la nostra idratazione? E’ un ottimo modo per assicurarci di non dimenticare mai la protezione solare.

  4. Studia i valori del brand - l’ecosostenibilità, il trattamento dei lavoratori, i test sugli animali non hanno un effetto sulla nostra pelle, ma sono comunque sempre un posto nelle nostre considerazioni. Cerchiamo di scegliere prodotti il più green ed etici possibili, per non causare danni.

  5. Leggi bene l'etichetta - conosci i principi attivi e gli ingredienti che compongono i prodotti da te scelti, per evitare interazioni e per assicurarti sempre la massima qualità.

Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.

Indietro
Indietro

Perché ho le labbra screpolate?

Avanti
Avanti

7 app per la salute