ALCUNI FATTI SUL RAFFREDDORE

kelly-sikkema-Mw55efS-Ws0-unsplash.jpg

Cos'è il raffreddore?

Il raffreddore è un'infezione minore delle vie respiratorie, in particolare naso e gola. I virus del raffreddore più diffusi in Europa appartengono alla famiglia dei Rhinovirus, che compongono ogni anno tra il 10 e il 40% delle infezioni totali. Altri virus del raffreddore abbastanza comuni sono quelli della famiglia dei Coronavirus e il Virus Respiratorio Sinciziale.

I sintomi del raffreddore iniziano a essere percepiti all'incirca dopo il terzo giorno dall'infezione, ed includono congestione, tosse, rinite, mal di testa e una diminuita capacità di percepire sapori e odori. In media, un adulto si ammala di raffreddore dalle 2 alle 4 volte l'anno, di solito nel periodo compreso tra Settembre e Maggio. Il comune raffreddore dura all'incirca una settimana, anche se i tempi di guarigione possono allungarsi per i soggetti più fragili come bambini ed anziani.

Come ci si protegge dal raffreddore?

Spesso il raffreddore sembra essere un'inevitabile parte delle stagioni autunnali e invernali. Ci sono, però, alcune semplici norme che possono aiutarci a mantenere le nostre difese immunitarie forti ed intatte, e quindi a prevenirne l'insorgere:

  • E' sempre bene evitare il contatto diretto e ravvicinato con soggetti affetti da raffreddore - i virus del raffreddore sono veicolati per vie aeree e il metodo più efficace per proteggersi rimane la distanza fisica;

  • In periodi di particolare incidenza e specialmente dopo aver frequentato ambienti affollati è opportuno lavare bene le mani con acqua e sapone o con un gel igienizzante, e comunque evitare di toccare il volto senza aver prima lavato le mani;

  • Alcuni integratori alimentari possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario - in periodi di stress o debolezza fisica e/o mentale, potrebbe essere utile discutere con un medico o un farmacista di una possibile integrazione e assicurarsi in questo modo di fornire al corpo tutti i nutrienti di cui possa aver bisogno per affrontare al meglio i virus.

Come si alleviano i sintomi del raffreddore?

Alle volte, nonostante le precauzioni, il raffreddore colpisce inaspettatamente. E benché non ci sia una cura magica, esistono tanti rimedi per alleviare i sintomi mentre l'infezione segue il suo naturale decorso:

  • Decongestionanti e antistaminici si occupano di liberare le vie respiratorie

  • Ibuprofene e paracetamolo possono esser utili in caso di sintomi quali mal di testa o dolori articolari

  • Alcune pasticche e/o sciroppi possono servire ad alleviare mal di gola e tosse

In generale, è sempre bene comunque affidarsi al consiglio di un professionista prima di assumere farmaci e parafarmaci.

RICORDA: l'antibiotico non ha alcun effetto sulle infezioni virali, e comunque non dovrebbe mai essere assunto senza specifica istruzione di un medico.

5 cose che probabilmente non sapevi sul raffreddore:

  1. Esistono almeno 200 virus different capaci di scatenare un comune raffreddore.

  2. Una singola particella del virus del raffreddore può riprodursi fino a 16 milioni di volte in una singola giornata.

  3. Le goccioline di fluido generate da uno starnuto posso viaggiare fino a due metri di distanza.

  4. I microbi che causano il raffreddore possono sopravvivere fino a 2 giorni al di fuori del corpo umano.

  5. La prima testimonianza di un raffreddore nella storia risale al tempo degli Antichi Egizi (1550 a. C.).

Hai bisogno di un consiglio? Passa a trovarci alla Farmacia Eredi Vincenti. Ci troviamo in Piazza Giuliano della Rovere, 2/C ad Ostia Lido, Roma (00122) e siamo aperti tutti i giorni (Lunedì-Sabato: 08.30-20.00, Domenica: 09.00-13.00). E per scoprire contenuti sempre freschi sul benessere, la bellezza e la salute, segui la nostra pagina Instagram cliccando qui.

Indietro
Indietro

SEGUIRE UNO STILE DI VITA SANO

Avanti
Avanti

LA NOSTRA FARMACIA IN CASA